La lezione di oggi: presentazione del libro Letteratura e migrazione in Italia. Studi e dialoghi, di Silvia Camilotti e Stefano Zangrando
Un libro di Stefano Zangrando e Silvia Camilotti, dove tra studi e interviste si riflette sul rapporto tra letteratura e migrazioni in Italia.
Non sempre le quarte di copertina spiccano per originalità e per la capacità di cogliere appieno il senso del romanzo che sintetizzano. In quella di Cirkus Columbia, al contrario, leggiamo: “Epopea grottesca e satira corrosiva della “rinascita croata” degli anni novanta, questo racconto a più voci esprime tutta la potenza simbolica di un estro narrativo che, in accordo con la migliore tradizione letteraria balcanica, preferisce il rovescio del mondo al suo diritto”.
Il percorso letterario in cui la studiosa iranista e islamologa accompagna il lettore si sviluppa a partire dal XIX secolo sino ai giorni nostri e presenta le più significative autrici iraniane che hanno fatto ricorso alla letteratura per denunciare, descrivere e rappresentare i mutamenti culturali, sociali e politici che hanno caratterizzato l’Iran e la sua tumultuosa storia recente. L’attenzione alla componente femminile è molto viva nei testi e in numerose occasioni Vanzan parla di sensibilità femminista.
Le storie parallele di due uomini e due donne, due viaggi attraverso il cuore della cultura buddista del Bhutan. Il giovane Dondup vuole andare in America; iniziato il viaggio, incontra un monaco che gli racconta la favola di Tashi, un "sognatore" come lui. Come Tashi, anche Dondup si innamora di una fanciulla, e non è più certo dei suoi propositi di fuga.
Roba da donne ritorna sul tema della letteratura scritta dalle donne intesa come una forma di libera espressione di sé e di riflessione sulla realtà circostante, con una sguardo sensibile e attento alla condizione femminile ed ai rapporti di genere.
La narrazione infatti, che sia in forma autobiografica o meno, ha significato per le donne una forma
di conoscenza e riscoperta di sé, di rivendicazione di spazi propri di autonomia e libertà.
La lezione di oggi: Marie Ndiaye, Rosie Carpe (conclusione). Letteratura e migrazione in Olanda: Abdolah Kader, Scrittura cuneiforme. A seguire incontro con Alessandro Tamburini in Biblioteca Comunale
La lezione di oggi: Marie Ndiaye, Rosie Carpe.