Tu sei qui

Nuovo immaginario italiano. Italiani e stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea

Editore: 
Sinnos
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Il volume scritto a quattro mani da Mauceri e Negro (http://www.ilgiocodeglispecchi.org/libri/autore/negro-maria-grazia) tratta il tema dello straniero nella letteratura dell'immigrazione dai suoi esordi al 2008 e in quella italiana contemporanea dello stesso periodo. Si traggono interessanti riflessioni sulle visioni reciproche - di italiani e stranieri - dell'immigrazione che aiutano a riflettete su pregiudizi e stereotipi presenti nell'immaginario - appunto- collettivo che la letteratura spesso riflette.

Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo

Editore: 
Laterza
Anno: 
2009
Luogo di edizione: 
Bari

Recensione: 

Il volume di Massimo Montanari offre alcuni cenni di storia dell'alimentazione in maniera discorsiva e accattivante, resa tale anche dalla scelta formale di riunire brevi paragrafi incentrati ogni volta su un alimento differente. Montanari ci mostra in prospettiva storica, a partire dal Medioevo, l'evoluzione del gusto, dell'uso e della elaborazione dei cibi, strettamente legati alla contingenza del momento.

Nìguri

Regia: 
Antonio Martino
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2009
Durata: 
47'
Locandina: 
Sinossi: 

Il regista porta la sua cinepresa a S.Anna, 89 abitanti, frazione di Isola Capo Rizzuto, presso l'aeroporto di Crotone in Calabria. È il centro d'accoglienza più grande d'Europa, con una capienza ufficiale di 1.698 posti, dove le persone dormono tra container e tende. Le tensioni sono nate quando dal campo gli immigrati sono stati autorizzati ad uscire, dalle 8 alle 20, senza peraltro poter fare nulla.
Antonio Martino ascolta con pazienza tutte le opinioni e le registra, guarda gli oggetti quotidiani e gli occhi degli interlocutori. Lo sconcerto e le paure degli abitanti la cui vita è stata stravolta dalla presenza di tanti immigrati, questi ultimi che sprecano la loro esistenza sospesi in un limbo di cui non vedono la fine, gli operatori e i funzionari, gli assistenti che cercano di capire le ragioni degli uni e degli altri, coloro che hanno subito le umiliazioni dell'emigrazione e ricordano che a volte basta un sorriso. E quando la domanda di asilo non viene accolta è il foglio di via e l'inabissamento nella clandestinità in condizioni di vita disumane. O, se viene accolta, la felicità di prendere un treno per Roma o Milano centrale e la speranza di trovare un lavoro.
Si parla di S. Anna, ma in realtà dell'Italia e della sua incapacità di gestire una politica di accoglienza che dia assistenza ed informazioni reali agli abitanti invece di fomentarne le paure e nello stesso tempo affronti l'immigrazione nel rispetto dei diritti umani.

Di Antonio Martino segnaliamo anche:
"Noi siamo l’aria, non la terra", Bielorussia 2004. Documenta le attuali condizioni di vita e le conseguenze subite dalla popolazione che vive nei pressi della centrale nucleare di Chernobyl a diciotto anni di distanza dalla catastrofe.
"Gara de Nord", Romania 2006. Armato di una piccola telecamera palmare più o meno nascosta ed un budget pari a zero, vive con i bambini delle fogne di Bucarest per un mese. Il film riceve molti premi, tra i quali il prestigioso Premio produzione Ilaria Alpi 2007.
"Pancevo_mrtav grad", Serbia 2007. Un reportage girato nella città più inquinata d’Europa: Pancevo, in Serbia, a pochi km da Belgrado. Il video indaga sulle conseguenze del bombardamento del più grande complesso industriale della ex Yugoslavia da parte della Nato.
"Be water, my friend", Uzbekistan 2009, tratta delle assurde condizioni di vita di ex pescatori i quali sono stati privati della cosa per loro più importante: l’acqua dell'ormai scomparso lago di Aral.

Le rondini di Montecassino

Editore: 
Guanda
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Parma

Recensione: 

Spazia a tutto campo Helena Janeczek. Ha un punto fermo nello spazio, l'abbazia di Montecassino, e riferisce a questo perno piantato nel territorio italiano tutti i fili del mondo, tutti i movimenti possibili sulla faccia della terra, il gulag ad Arcangelo, Israele, le rose dell'Iran, la Nuova Zelanda, Leopoli e Milano... Nel tempo si muove se possibile con disinvoltura anche maggiore, passando senza tregua dagli anni '40 ai giorni d'oggi, legando insieme memorie, persone, affetti.

Chi sei? Una riflessione comune sulla parola identità

L'associazione Il Gioco degli Specchi chiede la tua collaborazione.
CHI SEI? una riflessione comune sulla parola identità

Questa parola, “identità”, è tanto importante quanto abusata e difficile da definire.

Manda un tuo pensiero o una riflessione letta (indicando autore, titolo, editore),  per una lunghezza non superiore a 300 caratteri, che possano spiegare cosa intendi per 'identità'.

Incontro conclusivo Luna a dondolo


Dall'1 luglio al 10 agosto Il Gioco degli Specchi organizza un corso di italiano (livello base) per donne immigrate.
E' previsto un servizio di custodia per i bambini piccoli e uno di animazione per i più grandi.

Il corso è gratuito; si svolge ogni martedì e giovedì, dalle 17 alle 19, al Parco di Canova di Gardolo.

Libri in viaggio- visita guidata


il 31 luglio, in occasione dell'ultimo giorno di presenza a Levico Terme della mostra
Libri in viaggio, il Gioco degli Specchi organizza la visita guidata alla mostra, presentata da Silvia Camilotti

Pagine

Abbonamento a Front page feed