Tu sei qui

Poesia

Poesia

La RaccatuM Band sta per far uscire il suo primo cd!

di Davide Caceffo

 

Vagabondi

da una poesia di E.F.

Fusioni

Fusioni

“Apre a Milano un nuovo ristorante che si propone di unire Oriente e Occidente attraverso il cibo e la cultura: Samarkand, sapori sulla Via della Seta

di Nicole Valentini

Riflessioni di fine estate

Riflessioni di fine estate

L'importanza di essere fortunati

di Loris Genetin*

Società

I giochi che piacciono al Gioco

“Un'intera giornata al Play MUSE

Società

Di Komivi Sowanou, imbianchino e pittore, e della Felicità

Migranti

Cosa intendiamo per accoglienza?

di Katia Raspollini 

Nel giugno scorso presso la sala della Fondazione Caritro a Trento l’Associazione Il Gioco degli Specchi in collaborazione con OLA – Oltre l’Accoglienza Volontari in rete per l’interazione - ha organizzato un incontro aperto alla cittadinanza e rivolto agli operatori dell’accoglienza centrato sulla presentazione del volume Accogliere rifugiati e richienti asilo. Manuale dell’operatore critico edito da Cesvot nel 2017, con la presenza degli autori Giuseppe Faso e Sergio Bontempelli.

Editoriale

Editoriale

E parliamo se volete di decoro

Per cercare lavoro. Donne e uomini dell'emigrazione italiana in Svizzera

Editore: 
Donzelli
Anno: 
2018
Luogo di edizione: 
Roma

Recensione: 

Il titolo del volume di Paolo Barcella è tratto da uno (p.195) tra le centinaia di scritti che l'autore ha selezionato tra quelli presenti presso la sede della Missione cattolica di lingua italiana di Winterthur, nel Canton Zurigo, ad opera di italiani che frequentarono la scuola privata cattolica Dante Alighieri. Tale scelta mette potentemente al centro della questione il lavoro, che viene declinato, nel sottotitolo, con una doverosa precisazione: donne e uomini.


Pagine

Abbonamento a Front page feed