La settimana comincia e finisce con momenti pubblici:
MARTEDÌ 6 NOVEMBRE ORE 16.00
I casi del giudice Dee di Robert van Gulik
Università di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14 Trento
aula 113 primo piano
Maurizio Gatti racconta questi celebri gialli e il sinologo loro autore; con Mariasole Ariot, scrittrice, Francesca Bottari, sinologa e la collaborazione del Centro Martino Martini
La “Festa dei lettori” è un evento di livello nazionale che viene riproposto dall'Associazione Nazionale Presìdi del Libro in diverse città d'Italia, come momento per avvicinare le persone alla lettura o far riscoprire a chi già lo conosce il piacere di avere un libro tra le mani.
Ripresa autunnale del corso "Conoscere lo straniero", aperto anche a simpatizzanti ma con preavviso, per un numero massimo di 20 persone.
Laboratorio di lettura "Vite migranti" con i volontari dell'associazione.
Si prosegue il lavoro di comprensione della complessa realtà della migrazione attraverso dati, immagini e brevi filmati, analisi e sentimenti espressi dagli scrittori migranti
Storie vere di vere persone
Incontro di presentazione del periodico dell'Associazione "Il Gioco degli Specchi"
Dal 2009 il periodico "Il Gioco degli Specchi" si propone come punto di incontro tra chi ha le proprie radici in Italia e chi le ha altrove.
Lo fa dando voce e volto alle storie dei migranti, immigrati stranieri come emigrati italiani, e alle loro associazioni.
Incontro per insegnanti di PRESENTAZIONE DEGLI AUTORI ospiti della settimana Squadra Vincente. Dal singolo alla comunità.
Martedì 18 settembre, ore 14.30 -17.30,presso Format, via Zanella 10/2, Trento.
Una foto in bianco e nero mostra un fiume ai lati del quale sorge della boscaglia. L'impressione è quella di un posto dominato dalla sola natura, la realtà è tutt'altra. Girato poco fuori Torino, “Il Futuro del Mondo Passa da Qui - City Veins” di Andrea Deaglio, descrive l'intreccio di storie di chi da anni si divide quel pezzo di terra ubicato fuori dal centro, dalla vita di ogni giorno, dal mondo. Un po' discarica di rifiuti, un po' zona per lo spaccio di stupefacenti, la zona è abitata da due diversi nuclei: ci sono i meridionali, giunti tanti anni fa e ormai “educati alla convivenza” e poi ci sono gli “zingari”, definiti dai primi dei “topi che prendono tutto ciò che lasci in giro”. La convivenza sembra impossibile, ma questo è destinato ad essere un problema secondario. In un futuro molto prossimo, quelle terre verranno convertite in parchi naturali e li sorgeranno dei campi da golf, e chi ci si è accampato si vedrà nella condizione di essere sfrattati da una casa che non c'è.
Andrea Deaglio sceglie di raccontare la vita di Roky, Darius e Jasmina, ragazzi rumeni che vivono assieme ad altre cinquecento persone o quella di Reno, trasferitosi li dopo aver perso abitazione e lavoro, attraverso lunghi silenzi e sottotitoli in prima persona, quasi fossero pagine di diari da conservare quando quelle esistenze non avranno più sede li. Come andrà a finire la storia, è impossibile saperlo, ma di certo rimane una testimonianza visiva di una complessa realtà in una zona di confine.
IL FUTURO DEL MONDO PASSA DA QUI è anche un libro ed un osservatorio permanente:
http://www.fmpq.it/
Ideato e prodotto da un gruppo di giovani sul tema del diritto di asilo è il risultato di oltre un anno di lavoro e ha visto collaborare fianco a fianco italiani, rifugiati, volontari in servizio civile, tecnici del suono e... camionisti, autisti, studenti universitari, musicisti, formatori, fotografi. Il tutto con un unico obiettivo: conoscersi per prima cosa, e farsi conoscere attraverso il linguaggio video.
Questi giovani, entrati a contatto con il mondo dell’asilo politico, hanno sentito il bisogno di parlarne a tutti con questo mezzo, con l’attenta supervisione tecnico/artistica di Hugo e Gisella Muñoz e di Roberto Marafante.
La storia è quella, senza ritorno, del viaggio di un giovane uomo giunto in Italia per chiedere asilo. Sullo schermo scorreranno immagini di solitudini e incontri, interviste, colloqui, riflessioni e, naturalmente, viaggi reali e metaforici. Dietro, o se preferiamo davanti allo schermo, saranno gli stessi giovani che hanno realizzato il film a raccontare e trasmettere le emozioni di un anno di lavori, a testimonianza di come al di là dell'opera stessa il prodotto principale del percorso sia proprio la "magia" dell'incontro e della conoscenza.
Si fa presente che l'associazione è ente accreditato presso il Servizio sviluppo e innovazione del sistema formativo scolastico e che gli insegnanti coinvolti negli incontri possono richiedere il riconoscimento di crediti formativi.
La consueta rassegna si svolge a Trento e Bolzano dal 5 al 10 novembre. Qui la pagina dedicata.
A questa pagina tutti i dettagli circa l'iniziativa che si svolge a Trento e Bolzano nella settimana del 5-10 novembre.