Tu sei qui

I nostri ospiti

Ecco gli ospiti della rassegna 2012:

Hu Lanbo, arrivata in Italia per amore dopo una laurea alla Sorbona, punto di riferimento per la comunità cinese;

 

I nostri ospiti

Di seguito gli autori e le autrici ospiti della rassegna 2012.
Alicia Baladan, Marco Balzano, Hu Lanbo e Monica Ruocco

Petali di orchidea

Editore: 
Barbera
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Siena
Autore: 

Recensione: 

Testo semplice da leggere, lineare, prende il suo titolo dal nome stesso dell'autrice: Lanbo significa infatti "ondata di orchidee", e anche i suoi fratelli hanno avuto nomi la cui base è la parola orchidea.
Qui sono solo alcuni 'petali', alcuni elementi di una autobiografia che ci racconta come sia arrivata a Roma una giovane cinese.

Il figlio del figlio

Editore: 
Avagliano
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Roma

Recensione: 

Il romanzo di Balzano ripercorre la vita di tre generazioni, nonno, padre e figlio in un percorso che dal piano biografico su cui si sviluppa assume valore per (almeno) una intera generazione di italiani: il nonno Leonardo infatti, emigrò da Barletta a Milano con la moglie e il figlio ragazzino, al pari di migliaia di famiglie che dal sud Italia si spostarono nelle grande città del nord, senza più fare ritorno.

A tua completa traduzione

Editore: 
0111 Edizioni
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Cocquio Trevisago (VA)

Recensione: 

Dedichiamo questo spazio ad un testo che non si occupa di migrazione, ma di una attività che ad essa si relaziona strettamente: la traduzione. Si tratta di una riflessione continua, sostanziata di esperienza e di colti riferimenti, sul lavoro di chi traduce, l'arte o, come dice Ilaria Vitali, l'artigianato, la sartoria del traduttore. "Gestisco una sartoria clandestina: cucio storie adattandole come abiti su misura per la gente. Gente che ha un'altra taglia, parla un'altra lingua, muove i suoi passi su un altro fondale." Non uno stilista però, solo "un sarto di scampoli.

Pagine

Abbonamento a Front page feed