Il secondo romanzo di Laila Wadia punta su una delle strategie retoriche più praticate nella sua scrittura: l'ironia. La protagonista, un buffo alter ego della scrittrice, racconta le sue vicissitudini dopo l'emigrazione in Italia, a Venezia, e da lì a Trieste. La struttura riflette quella di un diario, con i luoghi e le date che accompagnano la parabola migratoria della giovane indiana protagonista che affida alla scrittura dubbi e domande sugli italiani che incrocia.
Questo romanzo dello scrittore originario dell'Uruguay, trapiantato in Lombardia da metà degli anni Ottanta, è un testo che si legge, anzi si ascolta, tutto d'un fiato. Dico "si ascolta" perché l'impostazione, indicata sin dal titolo, vede una serie di vicende evocate in prima persona da un io narrante al proprio figlio: la proiezione nella dimensione dell'oralità, dell'ascolto, avvolge da subito il lettore.
Noi italiani neri. Storie di ordinario razzismo è l'ultimo libro dello scrittore di origine senegalese, già autore di un fortunato romanzo, Io venditore di elefanti, che ha inaugurato il fenomeno della "letteratura della migrazione" nel 1990 e che è stato ripubblicato a distanza di anni da Baldini&Castoldi.
La «pelusa» non è la polvere:
Dopo un primo romanzo argentino, Rio Sauce (Buenos Aires, Pradiso, 1999), Adrián Bravi prosegue in Italia la sua attività di scrittore con Restituiscimi il cappotto e Un orizzonte così lontano, due racconti lunghi pubblicati dall’editore Fernandel nel 2004. Il primo testo è quello che dà il titolo alla raccolta, ma in entrambi sono ben riconoscibili una monocromaticità di tono, un’atemporalità sospesa e uniforme, una monospazialità e una propensione ossessiva e melanconica che stringono il lettore in una morsa da teatro dell’assurdo.
Iniziamo l'anno con un calendario. Ad ognuno dei principi fondamentali della Costituzione corrisponde un mese, questo il calendario 2011 de Il Gioco degli Specchi, perchè nella Costituzione riconosciamo la base del nostro patto civile con i vecchi ed i nuovi concittadini. Esaurito il cartaceo mettiamo il calendario a disposizione per chi lo volesse scaricare: clicca qui.
Con i migliori auguri per tutti.
Programma Radio Trentino inBlu.
Ogni puntata un libro, un autore, letture e interviste ad alcuni scrittori contemporanei sul tema dell'identità.
Dal 21 settembre al 28 dicembre, tutti i martedì, alle 21.00, con replica la domenica mattina alle ore 10.00
La mostra Libri in viaggio continua il suo percorso, dal 10 gennaio e fino al 26 è a Cavalese, presso la Biblioteca Comunale in Via Marconi, organizzata dal locale Isituto Comprensivo.
Info dettagliate sulla mostra e sul catalogo alla pagina dedicata all'iniziativa: http://www.ilgiocodeglispecchi.org/node/932
Il secondo romanzo della scrittrice di origine somala affronta il tema dei meticci, i figli nati dalle unioni di italiani con donne delle colonie, spesso non riconosciuti dai padri e maltrattati dalla società. La protagonista di questo romanzo è Giulia, che attraversa una infanzia a tratti dura per poi riuscire, a fatica, a ritrovarsi e a dare un senso alla sua esistenza.