Tu sei qui

Nuove lettere persiane. Sguardi dall'Italia che cambia

Editore: 
Ediesse
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Curato da Francesca Spinelli, quasi fosse un'edizione moderna del “Viaggio in Italia” di Montesquieu, il libro presenta alcuni brevi testi di giornalisti di origine straniera che vivono in Italia e che parlano di questa loro nazione partendo da punti di vista diversi dal consueto.

Anche voi foste stranieri. L'immigrazione, la Chiesa e la società italiana

Editore: 
Laterza
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Roma-Bari

Presentazione: 

Il direttore di “Famiglia cristiana” esamina con realismo la situazione che si è venuta a creare in Italia negli ultimi anni in relazione agli immigrati. Considera e commenta i dati forniti dagli importanti dossier annuali della Caritas, si riferisce alle interviste ed ai reportages apparsi di recente sulla rivista che dirige.

Aulò

Regia: 
Simone Brioni, Ermanno Guida, Graziano Chiscuzzu
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2011
Durata: 
41'
Locandina: 
Sinossi: 

Scritto da Simone Brioni e Ribka Sibhatu questo documentario è vivace e luminoso, ricco di spunti, estremamente chiaro nei concetti importanti che esprime.
Un giovane gira per le strade di Roma, rendendola protagonista tra racconti ed interviste. Alla fine ci spiegherà che non è “romano da sette generazioni”, ma che con tante altre persone, nate non importa dove, rende viva questa città.
L'altra protagonista che riempie la scena è Ribka Sibhatu. Ci racconta, e ci canta secondo la tradizione eritrea, la sua vicenda personale e la storia congiunta di Italia ed Eritrea, una storia che dovremmo ricordare e condividere, ristudiandola insieme e mettendoci gli uni dal punto di vista degli altri.
Due i sogni principali di Ribka: vedere il riscatto culturale dell'Africa ed essere considerata romana, sentirsi a casa propria a Roma “come quando non va in questura”.
Almeno uno il nostro: sentire tanti esprimersi come la giovane Sara, sicura della propria ricchezza. “Sono romana, francese ed eritrea”.
Le musiche originali sono di Edoardo Chiaf.
Qui il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=2Y4rYLlUEf0&feature=player_embedded

Poesie scelte (1990-2007)

Editore: 
Controluce
Anno: 
2008
Luogo di edizione: 
Nardò (LE)

Presentazione: 

l volume raccoglie una selezione dei migliori testi di Gëzim Hajdari. Tutto ritroviamo tra le pagine di quest’antologia: gli anni di lotte per la libertà e la democrazia dell’Albania, l’incertezza di una nuova vita da ricostruire in un'altra patria, gli studi infiniti su mille e mille pagine, viaggi in Oriente e nel sud del mondo.
Lo stesso editore ne pubblica anche la versione in albanese

Libri in viaggio

La mostra bibliografica itinerante alla Biblioteca civica di Rovereto fino al 23 aprile.

Orario al pubblico: lunedì - sabato, 9.00-22.00; domenica 9.00 - 13.00.

Presentazione a cura di Stefano Zangrando: giovedì 14 aprile, ore 17.30.

Info dettagliate sulla mostra e sul catalogo alla pagina dedicata all'iniziativa: http://www.ilgiocodeglispecchi.it/node/932

CORSO "VIVERE TRENTO"

Partendo dalle motivazioni individuali e personali che hanno portato ognuno di noi ad avvicinarci all’associazione, pensiamo sia importante creare momenti di incontro, riflessione e confronto collettivi. E’ per questo che Il Gioco degli Specchi propone un percorso, denominato VIVERE TRENTO, per soci, volontari e simpatizzanti dell'associazione.

Il percorso sarà così strutturato:
• Da dove siamo partiti: ripresa della memoria dell’associazione
• Dove siamo: progetti e attività
• Verso dove andiamo: ridiscussione dei bisogni sociali

C.A.R.A. Italia

Regia: 
Dagmawi Yimer
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2010
Locandina: 
Sinossi: 

Hassan e Abubaker, ragazzi somali di 20 e 21 anni, sono nati e cresciuti insieme a Mogadiscio durante la guerra civile. La loro amicizia è quasi un destino: compagni di classe alle elementari, si sono ritrovati a Tripoli durante la fuga verso l’Europa e infine nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto, un centro di prima accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo a quaranta chilometri da Roma. Attraverso la voce di Hassan, il documentario racconta l’attesa frustrante del riconoscimento dello status di rifugiato nel vuoto del centro e lo smarrimento dopo averlo ottenuto, senza sapere più dove dormire e dove mangiare. Un impietoso sguardo dall’interno sull’accoglienza che il nostro paese riserva a chi è cresciuto nel mito dell’Europa democratica e civile.
http://cara-italia.blogspot.com/p/scheda-tecnica.html
Dagmawi Yimer ha collaborato a "Come un uomo sulla terra" e prodotto nel 2010 "Soltanto il mare", un omaggio all'isola di Lampedusa.

Fuori centro. Studi postcoloniali nella letteratura italiana

Editore: 
Aracne
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Proponendo un percorso attraverso testi letterari di autrici e autori italiani del primo Novecento (Bacchelli, Flaiano, Marinetti, Pascoli e Tobino) e contemporanei (Capretti, Dell’Oro, Ghermandi, Magiar, Makaping e Ramzanali Fazel), questa raccolta di saggi indaga i rapporti tra la storia della presenza coloniale italiana in Africa e la condizione di soggetti che, nel contesto globale, transitano tra la terra d’origine e l’Europa, la terra degli ex colonizzatori.

Pagine

Abbonamento a Front page feed