Si tratta di una raccolta di racconti, brevi storie legate a situazioni reali, che con semplicità e concretezza affrontano il tema dell'esilio, dell'altrove, dell'identità, della migrazione.
Ripercorrere il cammino incerto e faticoso di un dispositivo coraggioso e creativo come la mediazione interculturale, porta inevitabilmente a riflettere sui mutamenti avvenuti lungo due decenni nell’immigrazione, nei servizi e nelle comunità, nelle politiche di integrazione, nella pratiche interculturali, nelle professioni del sociale, nel dibattito sul multiculturalismo. Come essi hanno cambiato e cambiano la mediazione? Qual è stato il contributo dei mediatori e delle mediatrici al cambiamento? Che tipo di mediazione si è realizzata nelle pratiche?
Si tratta di un lavoro multimediale scritto e coordinato da Tiziana Grassi, scrittrice ed autrice per Rai International, da Catia Monacelli, antropologa e direttrice del Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino (Perugia), e da Giovanna Chiarilli, giornalista, sceneggiatrice ed autrice per Rai International.
Il romanzo dello scrittore di origini libiche, Hisham Matar, racconta un pezzetto della storia del paese - oggi più che mai sotto i riflettori - da cui i suoi genitori sono partiti. In realtà, l'autore non descrive la Libia dei nostri giorni, ma fa fare al lettore un passo indietro, ancora più significativo alla luce dei fatti di questi mesi, in cui si parla dell'ascesa al potere di Gheddafi a partire dalle conseguenze che essa provoca nella famiglia di Suleiman.
PROGETTO MEDITERRANEO, dal testo al gesto.
Questo progetto prevede la rappresentazione dello spettacolo “Mediterraneo, mare e attraversamenti” allestito dalle classi 2^A e 2^B della Scuola Media O. Winkler di Trento.
Silvia Camilotti e Stefano Zangrando saranno presenti al Salone Internazionale del libro di Torino per parlare del libro Letteratura e migrazione in Italia. Studi e dialoghi.
L'incontro con gli autori si svolgerà sabato 14 maggio, presso lo stand della casa editrice trentina UniService, dalle ore 12 alle ore 14.00
La locandina in allegato
Elen e la sua mamma stanno fuggendo: lasciano il loro paese, l'Eritrea, la loro casa e tanti ricordi per realizzare il sogno di una nuova vita. Questa è la loro storia, e quella di tutti coloro che sfidano ogni giorno il mare per raggiungere l'Italia e la pace. Età di lettura: da 8 anni.
In questa pagina segnaliamo alcune filmografie a tema. per le bibliografie letterarie, cliccare qui.
In questa pagina indichiamo alcune filmografie a tema.