Tu sei qui

Momenti di conversazione

Ci si siede ad un tavolo in poche persone per conversare in modo informale: i frequentanti i nostri corsi possono esercitarsi a parlare in italiano, gli italiani che si rendono disponibili conosceranno direttamente persone e situazioni.

Si può partecipare liberamente, anche solo una volta, ma chi può venire è bene che ci avvisi, così possiamo organizzare i gruppi.

Basta una mail: info@ilgiocodeglispecchi.org

Incontro di presentazione attività 2012

Soci, amici e simpatizzanti del Gioco degli Specchi sono invitati ad un incontro venerdì 24 febbraio, ore 17.00 presso Trentini nel Mondo Onlus, in Via Malfatti 21 a Trento per parlare insieme dell'associazione, delle attività 2012 e del lavoro di rete avviato con la Fondazione Museo Storico del Trentino e con l’Associazione Trentini nel Mondo Onlus.

Dalla terra italiana alla Polonia . Legami tra due popoli Z ziemi wloskiej do Polski . Wiezy miedzy dwoma narodami"

In occasione del 190 anniversario della morte di J zef Wybicki, autore della "Marcia delle Legioni Polacche in Italia" diventato poi inno nazionale, l'Associazione Polacchi in Trentino ricorda i legami sia storici sia attuali tra i due popoli.

Fernando Orlandi del Centro Studi sulla Storia dell Europa Orientale ripercorre alcuni momenti della nostra storia comune, Roberto Polce, scrittore e fotoreporter, racconta e mostra la Polonia che ama.

Introduce Danuta Harkabuzik. Edyta Nowokunska, presidente dell'associazione, presenta il gruppo folcloristico "Jawor".

Conoscere lo straniero, incontri e letture

Gli incontri con le persone:
 chi non è già volontario nei corsi di italiano per stranieri, viene invitato a partecipare ai momenti di conversazione tra italiani e immigrati, che si svolgono periodicamente il primo mercoledì del mese dalle 18.30 alle 20, nella sede dei corsi al liceo da Vinci di Trento, ingresso da via Endrici.

Le letture:
Otto incontri, prima e dopo Pasqua, a cadenza settimanale, presumibilmente di venerdì:

Tisaura

Editore: 
Besa
Anno: 
2011
Luogo di edizione: 
Nardò (LE)

Recensione: 

Il romanzo di Pellegrini ritorna su una questione cara all'autore, l'emigrazione italiana all'estero. Sullo sfondo di tale tema si snodano le vicende di alcuni personaggi, Tisaura, Sideo, Morena, le cui vite sono attraversate da vicende di grande portata sulle quali il testo ha il pregio di far riflettere.

Garam Masala

Editore: 
ObarraO
Anno: 
2011
Luogo di edizione: 
Milano

Recensione: 

Il titolo della raccolta di storie, inserite in una unica, ampia cornice, indica una miscela di spezie indiane, rappresentativa del testo sia in senso reale che metaforico.
Le vicende che il libro riunisce si snodano intorno al cibo e alla cucina e vedono differenti protagonisti indiani, sia in patria che in contesti di emigrazione.

L'uomo che manca

Editore: 
Lantana
Anno: 
2011
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

È un freddo mattino di marzo e l’Italia anonima di chi ogni giorno va al lavoro in ospedale, al bar, in ufficio, si risveglia lentamente. In un cantiere edile di Nocera Umbra le lamiere risuonano, ovattate dalla terra e dal cemento, ma un movimento verticale lacera l’aria: Altim, operaio albanese, precipita da un montacarichi. Ora lotta per sopravvivere nel reparto di rianimazione, mentre l’attesa della sua fine – una nuova, silenziosa morte bianca – irradia tensioni contrastanti. Attorno alla stanza d’ospedale si muovono poche figure, appese per motivi diversi al suo destino.

Pagine

Abbonamento a Front page feed